Un nuovo umanesimo per il nostro tempo?
Giovedi 12 ottobre ore 21.00
Casa delta Cultura, via Borgogna 3 — Milano
Una serata di riflessione sul tema
UN NUOVO UMANESIMO PER IL NOSTRO TEMPO?
Di fronte alle impegnative e inedite che stanno di fronte all’umanità — il lavoro e la sua qualità, le crescenti diseguaglianze sociali, il rapporto tra Nord e Sud del mondo, la crisi ecologica e climatica, la difesa dei diritti civili e di genere, le nuove pratiche del disumano e del post umano — il paradigma culturale e sociale dominante da decenni, improntato a una crescita illimitata e a una concezione della libertà senza responsabilità, sta dimostrando Ia sua inadeguatezza. quindi necessario e urgente pensare a un nuovo paradigma che si proponga come nuovo baricentro di un’evoluzione umana piü equilibrata e consapevole.
In questo contesto, si vuole aprire una discussione pubblica su quale nuovo umanesimo si possa immaginare nel XXI secolo, in spirito di apertura e dialogo tra diverse culture, etnie, spiritualità, forme viventi sul Terra.
Nel corso della serata verranno presentati il nuovo sito “Per un nuovo umanesimo” e una sintesi dei film intervista realizzati in questi anni da Marco Manzoni con Otto maestri della cultura contemporanea e volti significativi di Milano: Piero Bassetti, Marco Garzonio, Franco Loi, Ermanno Olmi, Salvatore Veca, Silvia Vegetti Finzi, Marco Vitale, Luigi Zoja.
Intervengo:
Laura Boella – Filosofa
Ferruccio Capelli – Direttore Casa della Cultura
Marco Manzoni – Fondatore Studo Oikos
Claudia Sorlini – Professore emerito UniMi, ambientalista