Quale nuovo umanesimo?

Lunedi 30 ottobre 2023 ore 20.45

Questa serata inaugura una riflessione aperta e libera di Philo sull’interrogativo di “quale umanesimo” sia adeguato ai nostri tempi e alle inedite problematiche che l’umanità ha di fronte.
È infatti evidente la necessità di un cambio di paradigma culturale per contrastare le sempre più diffuse pratiche del disumano e del post umano e il degrado sociale e ambientale del Pianeta, ed è quindi necessario e urgente avviare discussione pubblica che proponga un orientamento alternativo al pensiero dominante.

Inizieremo questo percorso di ricerca con alcuni tra i linguaggi tipici di Philo: la filosofia, la psicoanalisi, la spiritualità, l’arte, con l’augurio di procedere con altri linguaggi in un secondo appuntamento nel 2024.
Durante la serata sarà presentato il nuovo sito “Per un nuovo umanesimo”, accessibile gratuitamente a tutti, che raccoglie una serie di film interviste di Marco Manzoni realizzate in questi anni con maestri dena cultura contemporanea.

Claudia Baracchi, docente di Filosofia Morale (Università Milano-Bicocca), analista biogafica a orientamento fiosofico, fa parte di SABOF
Nicole Janigro, psicoanahsta, fa parte del LAI e di SABOF, insegna a Philo
Romano Midera, analista biografico a orientamento filosofico, fa parte dell’AIPA, del LAI e di SABOF, insegna Philo
Marco Manzoni, fondatore di Studio Oikos — progetti culturali
Iolanda Stocchi, psicoterapeuta, terapeuta del GdS, socia AISPT e ISST

Condividi questa scheda, scegli tu dove!