Gabriele Corti.
Storia ed evoluzione di Cascina Caremma
35 anni di agricoltura biologica e ospitalita’ per un benessere globale

di Marco Manzoni

Cascina Caremma è oggi, nel Parco Sud del Ticino, una delle realtà di agricoltura biologica e ospitalità più belle e interessanti.

Nel docufilm Gabriele Corti racconta la storia e l’evoluzione della Cascina a partire dai suoi ricordi di infanzia quando era affascinato dagli alimenti prodotti dalle cascine.

L’esperienza poi da scout ha rafforzato questa sensibilità verso la natura e lo ha portato a incontrare maestri dell’economia quali Ernst Schumacher, l’autore di “Piccolo è bello”, dell’agricoltura biologica come Ettore Tibaldi e a fare studi scientifici approfonditi con Stefano Bocchi nella Facoltà di Scienza Agrarie dell’Università degli Studi di Milano.

Questo è il retroterra nel quale è stato coltivato il sogno, oggi diventato realtà a tutti gli effetti, di una cascina che unisse agricoltura biologica e benessere globale.

Nel docufilm si vedono, con foto d’epoca, gli esordi di Cascina Caremma quando appariva ancora come una cascina di inizio Novecento e si tenevano i primi pranzi all’aperto ospitando gli amici.

Gabriele Corti racconta poi nel dettaglio le tipologie di alimenti prodotti grazie a una rotazione quadriennale delle coltivazioni, una rotazione tradizionale che non sfrutta intensivamente il terreno.

Gabriele Corti
Storia ed evoluzione di cascina caremma
35 anni di agricoltura biologica e ospitalita’ per un benessere globale
32’, 2022

“Questa è la visione di una concreta ecosostenibilità e di una agricoltura non schiava dei grandi interessi economici e finanziari, nella quale al centro vi è l’opera consapevole dell’agricoltore e il rispetto della natura e dei suoi tempi.”

A Cascina Caremma non si mangiano solo molto bene cibi naturali, ma si promuovono nelle diverse stagioni serate a tema (il pane, il maiale, il riso, il vino), serate a carattere culturale, ecologico e cinematografico, e si ospitano spesso scolaresche di giovani studenti che toccano con mano cosa significhi un’agricoltura sana.

Il docufilm si conclude attorno a una antica passione di Gabriele Corti, la musica, con le immagini del festival che organizza ogni anno, il “Prog and Frog Music Festival”, nel quale si esibiscono nuovi e vecchi gruppi di musica “prog”.

Cascina Caremma si ispira così e dà vita reale a un nuovo umanesimo in agricoltura, nell’alimentazione, nel benessere globale.