Pier Luigi Rossi.
La visione sistemica dell’alimentazione
di Marco Manzoni
Pier Luigi Rossi, medico e docente universitario, è specialista in Scienza dell’Alimentazione.
In questa conversazione Rossi parla della nuova scienza dell’alimentazione che rappresenta un approccio ecologico e consapevole al cibo e al suo rapporto con il nostro corpo.
Ci siamo ormai resi conto che, nell’ultimo secolo, il valore nutrizionale di ciò che mettiamo sulla nostra tavola, purtroppo, è diminuito: gli alimenti, manipolati e processati dalla tecnologia industriale, ottenuti da un’agricoltura estensiva e da allevamenti animali intensivi hanno perso i requisiti di sicurezza e qualità che garantiscono una dieta sana e equilibrata.
È invece fondamentale comprendere il funzionamento del nostro organismo e quel che accade al suo interno quando mangiamo: solo così potremo superare la visione termica basata sul calcolo giornaliero delle calorie, ormai obsoleta, e passare a una visione sistemica basata sullo studio delle molecole, che privilegia la corretta combinazione dei nutrienti contenuti negli alimenti.
Pier Luigi Rossi
La Visione sistemica
dell’alimentazione
22’, 2024
“In questo contesto, si tratta di mutare anche la relazione con il nostro pianeta, non più considerato come pura merce da consumare senza limiti, ma un grande organismo vivente di cui l’uomo fa parte, insieme alle altre specie animali e vegetali.”
Nella prospettiva auspicata da Rossi – e oggi approvata da OMS – il nuovo concetto di benessere non sarà più solo fisico, mentale, sociale ma abbraccerà anche la dimensione spirituale.
Questo simbolico passaggio costituirà, nei prossimi anni, un elemento significativo per l’evoluzione della coscienza umana e per la costruzione di un nuovo umanesimo.