“Senza memoria non c’è futuro e l’oggi si appiattisce sul contingente. È vitale far tesoro del patrimonio di saperi e di esperienze se si vuole difendere ogni giorno la libertà conquistata anche con il sangue, esercitare i diritti fondamentali della persona, adempiere al dovere di rimediare a disuguaglianze, ingiustizie, sofferenze psichiche oltreché fisiche.
Ambrosianeum partecipa con orgoglio ad un sito come ” Per un nuovo umanesimo”, perché si costruiscano ponti tra testimonianze qualificate e generose di pensiero e opere impresse da uomini e da donne in tempi recenti e le attese dei giovani, secondo un patto transgenerazionale fondato sull’umano che è nell’uomo, sul creato da salvaguardare, sulla speranza che alimenta relazioni tra menti, cuori, propositi.”

MARCO GARZONIO
Presidente Emerito Fondazione Culturale Ambrosianeum

La Fondazione Culturale Ambrosianeum viene fondata a Milano nel 1948 da Giuseppe Lazzati, Alfredo Ildefonso Schuster, Enrico Falck, Giorgio Balladore Pallieri e Mario Apollonio; dal 1999 è presieduta da Marco Garzonio.

L’idea di quello che sarebbe divenuta in seguito la Fondazione, nacque nel 1946: Giuseppe Lazzati, appena rientrato in Italia dai Campi di concentramento tedeschi per essersi rifiutato di aderire alla Repubblica di Salò, insieme a intellettuali, politici, religiosi e industriali del mondo cattolico milanese – tra cui l’allora Arcivescovo di Milano Alfredo Ildefonso Schuster e l’industriale Enrico Falck- condivisero l’idea che il Paese non andasse ricostruito solo materialmente ma anche culturalmente.

Da allora l’Ambrosianeum svolge il ruolo di agorà: un luogo di incontro e confronto tra diverse idee e culture, affinché “bene comune” e “vita buona” del Vangelo si ritrovino. La Fondazione, infatti, promuove a Milano e in Lombardia attività di ricerca e alta divulgazione, realizzando iniziative culturali anche in collaborazione con Enti e Università, nel rispetto del pluralismo e con particolare attenzione all’analisi della realtà sociale e culturale contemporanea. Mostre, convegni e seminari di studio offrono un contributo fattivo alla conoscenza della complessità del vivere oggi, premessa indispensabile per una “cittadinanza attiva” che possa portare a una responsabile soluzione dei problemi.

Attesissima ogni anno, è la pubblicazione del Rapporto sulla Città, edito da Franco Angeli e realizzato con il contributo della Fondazione Cariplo, a cura di Eugenio Zucchetti dal 1990 al 2009 e da Rosangela Lodigiani dal 2010, entrambi sociologi dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.

Da più di 30 anni il Rapporto, nato per monitorare le trasformazioni socio-culturali della città, propone i risultati di un’analisi approfondita, condotta in collaborazione con prestigiose istituzioni culturali, su un aspetto della realtà milanese di particolare interesse e attualità. Imitato da altre realtà urbane, il Rapporto è ormai diventato un reference book riconosciuto a livello internazionale.

Fondazione Ambrosianeum

Condividi questa scheda, scegli tu dove!